L'operazione qui spiegata è stata eseguita su una Marzocchi Dirt Jumper 3 2006, ma l'operazione e' molto simile (per non dire identica) per la maggior parte delle forcelle in circolazione...
Iniziamo con gli strumenti necessari ad eseguire il tutto:
Iniziamo con gli strumenti necessari ad eseguire il tutto:
- Set di chiavi a brugola (utili sicuramente per smontare la forcella dal telaio, e in alcuni casi anche per smontare la forcella stessa);
- Martello;
- Chiavi esagonali (non sempre sono indispensabili) possibilmente a bussola;
- Olio per forcelle (in questo caso è stato usato olio Motorex semi sintetico 7.5W);
- Grasso;
- Misurino graduato (per l'olio);
- Stracci (possibilmente puliti e da buttare perche' una volta imbevuti di olio sono inutilizzabili);
- Guanti in lattice (non prendete esempio dal sottoscritto);
- Contenitore di raccolta olio da buttare.
Iniziamo col dire che conviene consultare il sito del produttore per poter trovare il tipo di olio da usare e le quantità necessarie.
A volte può succedere che siano necessari tipi differenti di olio (ad esempio sulla Rock Shox Boxxer montata sul mio Big Hit vengono utilizzati due olii a gradazione differente per stelo).
Allora...cominciamo con l'operazione...
Passo 1 - Smontare la ruota anteriore, il freno e smontiamo la forcella dal telaio per poter lavorare più comodamente.
Passo 2 (Facoltativo nel caso di forcelle ad aria o con precarico ad aria) - Se si tratta di una forcella ad aria o anche con il solo precarico ad aria ricordatevi assolutamente di sgonfiare la forcella. Notate bene che se saltato questo passo potrebbe diventare anche un'operazione pericolosa in quanto potrebbero schizzare via elementi interni soggetti alla forte pressione dell'aria e magari causarvi delle ferite (non a caso molte ditte consigliano l'uso di una mascherina protettiva per gli occhi e di non mettere mai la testa sopra alla zona dove stiamo lavorando)
A volte può succedere che siano necessari tipi differenti di olio (ad esempio sulla Rock Shox Boxxer montata sul mio Big Hit vengono utilizzati due olii a gradazione differente per stelo).
Allora...cominciamo con l'operazione...
Passo 1 - Smontare la ruota anteriore, il freno e smontiamo la forcella dal telaio per poter lavorare più comodamente.
Passo 2 (Facoltativo nel caso di forcelle ad aria o con precarico ad aria) - Se si tratta di una forcella ad aria o anche con il solo precarico ad aria ricordatevi assolutamente di sgonfiare la forcella. Notate bene che se saltato questo passo potrebbe diventare anche un'operazione pericolosa in quanto potrebbero schizzare via elementi interni soggetti alla forte pressione dell'aria e magari causarvi delle ferite (non a caso molte ditte consigliano l'uso di una mascherina protettiva per gli occhi e di non mettere mai la testa sopra alla zona dove stiamo lavorando)

Passo 3 - Con una chiave possibilmente a bussola (onde evitare di sfilettare il dado) smontate inizialmente uno dei due coperchi i coperchi superiori della forcella (vedi foto a sinistra - nella foto è stata usata una chiave inglese esagonale per mancanza di bussolotto di dimensione adeguata - in questo caso si trattava di una numero 21)

Passo 5 - Utilizzando l'apposito contenitore che avete preventivamente predisposto

Una volta svuotato tutto l'olio dalla forcella, possiamo procedere per due vie...possiamo semplicemente ri-riempire la forcella di olio (direttamente al passo 9) oppure continuare a smontarla tutta per effettuare anche una pulizia interna; procediamo con lo smontaggio totale della forcella...
Passo 6 - Nella parte inferiore dei foderi normalmente sono
presenti dei dadi o delle brugole che mantengono all'interno l'idraulica.
Nel caso di Marzocchi sarà necessaria una chiave a bussola da 12 appositamente lavorata (la mia e' stata preparata dal ferramente di fiducia al tornio) in quanto deve entrare in una scanalatura molto piccola.
Utilizzando quindi questa chiave svitiamo entrambi i bulloni presenti sotto i foderi (vedi foto a destra).
Una volta eseguita questa operazione, tirando molto lentamente, sfiliamo gli steli dai foderi e insieme a questi verrà fuori anche la parte idraulica.
Avremo così separati steli e foderi e relativa idraulica...(vedi foto giù a destra).
Passo 7 - Con una pezza asciutta e pulita procediamo
a pulire accuratamente interna dei foderi (in particolar modo la zona dei parapolvere, quella su cui solitamente si accumula la maggior parte della terra - vedi gli steli e la parte foto a destra - zona segnalata da freccia rossa).
In casi "estremi" (forcelle mooooolto sporche) sarebbe consigliabile addirittura "lavare" la forcella con saponi
non aggressivi per la plastica (si rischierebbe di rovinare tutti gli elementi in plastica/gomma all'interno), sciacquare con acqua e lasciare asciugare completamente prima di rimontare il tutto...
Passo 8 - Una volta terminata la pulizia (e se abbiamo anche lavato la forcella abbiamo anche aspettato che si asciugasse totalmente) procediamo riempiendo la zona interna dei foderi sottostante ai parapolvere con del grasso e reinfiliamo gli steli all'interno dei foderi.
Aiutandoci magari con una delle molle per far scendere totalmente l'idraulica andiamo a riavvitare i bulloni (o le brugole) sottostanti ai foderi.
Passo 9 - Tiriamo su completamente gli steli, reinseriamo eventuali molle e componenti interni (i distanziali consiglio di inserirli subito prima della chiusura) e utilizzando l'apposito contenitore graduato misuriamo la quantità di olio necessaria per 1 solo stelo e lo versiamo all'interno.
Procediamo allo stesso identico modo per il secondo stelo...
Una volta reinserito l'olio, molto delicatamente, diamo qualche "pompata" (tiriamo su e giù per intenderci) alla forcella, in modo che eventuale aria presente all'interno esca completamente.
Durante quest'operazione sentiremo dei "gorgoglii"...tutto normale...è l'idraulica che sta prendendo l'olio al suo interno...
Passo 10 - Fine - Procediamo reinserendo eventuali distanziali e subito dopo i coperchi di chiusura, e terminiamo serrandoli correttamente.
Penso che l'operazione risulti abbastanza semplice e penso di aver trattato tutti i punti necessari.
Non mi assumo responsabilità di nessun tipo in merito all'operazione...ogni eventuale problema a vostro rischio e pericolo...
Rimango però a disposizione per eventuali chiarimenti e/o domande.
Buon lavoro!

Nel caso di Marzocchi sarà necessaria una chiave a bussola da 12 appositamente lavorata (la mia e' stata preparata dal ferramente di fiducia al tornio) in quanto deve entrare in una scanalatura molto piccola.
Utilizzando quindi questa chiave svitiamo entrambi i bulloni presenti sotto i foderi (vedi foto a destra).
Una volta eseguita questa operazione, tirando molto lentamente, sfiliamo gli steli dai foderi e insieme a questi verrà fuori anche la parte idraulica.
Avremo così separati steli e foderi e relativa idraulica...(vedi foto giù a destra).
Passo 7 - Con una pezza asciutta e pulita procediamo

In casi "estremi" (forcelle mooooolto sporche) sarebbe consigliabile addirittura "lavare" la forcella con saponi

Passo 8 - Una volta terminata la pulizia (e se abbiamo anche lavato la forcella abbiamo anche aspettato che si asciugasse totalmente) procediamo riempiendo la zona interna dei foderi sottostante ai parapolvere con del grasso e reinfiliamo gli steli all'interno dei foderi.
Aiutandoci magari con una delle molle per far scendere totalmente l'idraulica andiamo a riavvitare i bulloni (o le brugole) sottostanti ai foderi.
Passo 9 - Tiriamo su completamente gli steli, reinseriamo eventuali molle e componenti interni (i distanziali consiglio di inserirli subito prima della chiusura) e utilizzando l'apposito contenitore graduato misuriamo la quantità di olio necessaria per 1 solo stelo e lo versiamo all'interno.
Procediamo allo stesso identico modo per il secondo stelo...
Una volta reinserito l'olio, molto delicatamente, diamo qualche "pompata" (tiriamo su e giù per intenderci) alla forcella, in modo che eventuale aria presente all'interno esca completamente.
Durante quest'operazione sentiremo dei "gorgoglii"...tutto normale...è l'idraulica che sta prendendo l'olio al suo interno...
Passo 10 - Fine - Procediamo reinserendo eventuali distanziali e subito dopo i coperchi di chiusura, e terminiamo serrandoli correttamente.
Penso che l'operazione risulti abbastanza semplice e penso di aver trattato tutti i punti necessari.
Non mi assumo responsabilità di nessun tipo in merito all'operazione...ogni eventuale problema a vostro rischio e pericolo...
Rimango però a disposizione per eventuali chiarimenti e/o domande.
Buon lavoro!